Superbonus Edilizio: Come Funziona, Requisiti, Come fare Richiesta

Il Decreto Rilancio, entrato in vigore dal 19 Maggio 2020, presenta , allo scopo di contribuire alla ripresa delle attività economiche del nostro Paese, l’opportunità di recuperare fino al 110% delle spese sostenute nel corso dei lavori di ristrutturazione degli immobili, se questi hanno lo scopo di implementare il loro efficientamento energetico.

Super Bonus Edilizia: di cosa di tratta ? Il Super Bonus Edilizia permette di detrarre le spese sostenute per il miglioramento energetico e l’adeguamento sismico degli immobili , fino al 100% della somma spesa. Sebbene al momento siano in corso le trattative per una proroga di questo provvedimento, l’attuale Bonus può essere sfruttato per lavori completati tra il 1° luglio 2020 e il 31 dicembre 2021.

Rientrano nei lavori che possono essere effettuati sfruttando il Super bonus edilizia, anche quelli che prevedono l’impianto di pannelli fotovoltaici o delle strutture devolute alla ricarica dei veicoli elettrici all’interno degli immobili. Questa nuova agevolazione vale anche per le seconde case e va a sommarsi ai precedenti bonus, l’eco bonus e il sisma bonus, senza sostituirli.

Superbonus 110%: chi può beneficiarne?

Come si apprende leggendo l’articolo 119 comma 9 del Decreto Rilancio, le categorie che rientrano nella possibilità di ottenere il credito relativo al Super Bonus Edilizia sono le seguenti:

  • condomini
  • persone fisiche, loro familiari e conviventi, i futuri proprietari di un immobile.
  • società sportive e associazioni
  • istituti di house providing secondo le norme europee attualmente in vigore, cooperative, onlus e soggetti Ires

Interventi principali

I principali interventi di ristrutturazione ammodernamento degli immobili inclusi nella proposta del super bonus edilizia 110% sono i seguenti:

  • cappotto termico
  • impianti di climatizzazione a pompa di calore o a condensazione
  • Interventi di adeguamento sismico (riservati agli immobili situati nelle zone sismiche 1, 2, 3)

Interventi collegati ai precedenti: Se collegati agli interventi precedentemente elencati, possono beneficiare del super bonus 110% anche i seguenti tipi di intervento:

  • installazione di impianti fotovoltaici
  • installazioni di sistemi per la ricarica di veicoli elettrici
  • opere già agevolate per il risparmio energetico qualificato

Condizioni fondamentali per accedere al Super Bonus Edlizia 110%

Oltre a quelle già citate, esistono alcune condizioni essenziali che devono essere soddisfatte per poter accedere al Super Bonus Edilizia 110%. Al termine dei lavori di efficientamento energetico dell’immobile, è necessario dimostrare che :

  • l’immobile abbia conseguito un miglioramento pari ad almeno due classi energetiche
  • l’immobile abbia conseguito un miglioramento di una singola classe energetica, qualora precedentemente si trovasse nella classe B

Un professionista abilitato dovrà essere in grado di produrre la documentazione atta a certificare che i lavori siano stati eseguiti in conformità ai requisiti previsti dal bando per la fruizione del Super Bonus Energetico 110%. Tale documentazione, che dovrà essere corredata dal timbro professionale del perito designato, dovrà inoltre certificare che il richiedente abbia seguito tutto l’iter burocratico e abbia rispettato le condizioni legalmente previste per accedere alla fruizione del SUper Bonus Edlizia 110%.

Leave a Reply