Reddito di Cittadinanza 2021: Requisiti, ISEE, Come Richiederlo

Nonostante le numerose polemiche, il governo, grazie al Decreto Sostegni 2021 del 19 Marzo, ha deciso di rifinanziare il Reddito di Cittadinanza per un miliardo di Euro, forte anche dei recenti dati INPS che vedono i reali beneficiari ammontare a oltre 3 milioni di persone. Scopriamo quindi nel dettaglio cosa prevede e i requisiti necessari per accedervi.

Cos’è e come funziona

Il Reddito di Cittadinanza è una specifica misura governativa introdotta per la prima volta grazie al Decreto Legge 28 Gennaio 2019, numero 4, come strumento studiato per contrastare l’insorgenza della povertà, la diseguaglianza sociale e ogni tipologia di discriminazione possa essere messa in atto per ledere il diritto alla formazione e al sostentamento personale, sia di natura intellettuale sia materiale.

Si configura quindi come un aiuto di natura economica elargito mensilmente e con un importo variabile a cui si aggiunge un ausilio per l’inserimento nel mondo lavorativo del richiedente. Tale sussidio può assumere forma di pensione di cittadinanza qualora siano presenti uno o più membri di un gruppo familiare con un’età pari o superiore ai 67 anni.

Specificatamente all’anno in corso, la decisione di rinnovarlo è scaturita dalla constatazione degli effettivi percettori del reddito: c’è stato, infatti, un aumento del ben 25% dei richiedenti, questo soprattutto a causa di una ripresa economica che ancora fa fatica e manifestarsi e il risultato è che sempre più nuclei familiari si trovano in situazioni di emergenza o forte emergenza.

Importo massimo e durata del sostegno

L’importo massimo ottenibile mensilmente è pari a 780 Euro e l’ISEE per poterne usufruire deve essere pari o inferiore a 9.360 Euro. Il sostegno può elevarsi sino ai 1.330 Euro laddove sia destinato a un nucleo familiare composto da due adulti con un figlio maggiorenne o in alternative due adulti e due figli minorenni. La durata di erogazione massima del Reddito di Cittadinanza è di 18 mesi, limite comunque rinnovabile, e presuppone che il richiedente faccia comunque la sua parte cercando proattivamente un lavoro consono alle sue competenze o seguendo un corso di formazione professionale.

Reddito di Cittadinanza

Requisiti per ottenere il Reddito di Cittadinanza

Per poter fruire del Reddito di Cittadinanza 2021 è imprescindibile essere in possesso di specifici requisiti riguardanti più aspetti, da quello puramente economico a quello relativo alla cittadinanza e residenza. Partendo proprio da quest’ultimo, il richiedente, oltre a essere naturalmente maggiorenne, dovrà godere della cittadinanza italiana o di un Paese appartenente all’Eurozona o essere un cittadino di altro Paese con regolare possesso di permesso di soggiorno UE o cittadino di altro Paese con relativo familiare italiano o comunitario o infine goda di protezione internazionale. È ovviamente richiesto che solo uno dei suddetti scenari sia soddisfatto.

Poi ci sono le limitazioni di natura economica e finanziaria che, nello specifico, prendono forma di un ISEE non superiore ai 9.360 Euro, un valore di patrimonio immobiliare non superiore ai 30.000 Euro, un valore del patrimonio mobiliare non superiore ai 6.000 Euro. I requisiti di tale natura, a differenza di quelli relativi alla cittadinanza, devono essere tutti soddisfatti interamente, infine come ultima discriminante è presente il divieto assoluto di possedere imbarcazioni e/o navi, né tanto meno un autoveicolo immatricolato nelle sei mensilità precedenti all’avanzamento della richiesta di accesso al reddito di cittadinanza.

Ovviamente non è possibile richiede il Reddito di Cittadinanza nel caso il richiedente abbia procedimenti penali in corso o si sia dimesso di propria spontanea volontà nelle 12 mensilità precedenti all’avanzamento della domanda.

Come richiederlo

Qualora tutti i requisiti sovraesposti siano correttamente soddisfatti, allora si può passare alla fase operativa vera e propria e andare a richiedere il Reddito di Cittadinanza. Il richiedente che ne faccia domanda può fruire di differenti modalità tra cui poter scegliere. La prima prevede che l’iter procedurale venga sottomesso direttamente sul portale INPS mediante un’autenticazione effettuata con SPID, CNS, PIN O carta d’identità elettronica. La seconda consiste nel recarsi personalmente in un CAF. La terza e ultima chiama in causa gli uffici postali dislocati sul territorio, a patto che l’utente vi si rivolga necessariamente dopo il quinto giorno di ciascuna mensilità. Una volta ottenuta, la misura avrà una durata massima d’erogazione di 18 mensilità, oltre tale limite temporale sarà possibile ottenere una nuova concessione o una sospensione di una mensilità.

Calcolo del reddito

La determinazione del Reddito di Cittadinanza passa da una formula intuitiva che nella sua semplicità riesce a fare chiarezza su quali fatto vengano presi in considerazione prima del rilascio. Nel dettaglio la suddetta formula si configura in questo modo:

[(soglia massima di reddito familiare x parametro scala equivalenza – reddito familiare) + contributo locazione o mutuo] / 12 mensilità]

Da ciò è facilmente intuibile appurare come, tra i vari elementi, il primo di cui si tiene conto è inevitabilmente il reddito del richiedente, il secondo è quello relativo alla situazione immobiliare sia nel caso abbia all’atto della domanda un muto in corso o viva in affitto. È possibile comunque calcolare preventivamente quale sarà l’importo massimo a cui si ha diritto semplicemente consultando un apposito strumento di simulazione presente sul portale INPS.

Leave a Reply