Prestito garantito dallo Stato: come funziona

Il prestito garantito dallo Stato è una misura di sostegno alle imprese introdotta dal Governo italiano per far fronte all’emergenza economica causata dalla pandemia di COVID-19. In questo articolo, esploreremo come funziona questo tipo di prestito e quali sono i requisiti per accedervi.

Cos’è il prestito garantito dallo Stato?

Il prestito garantito dallo Stato è un finanziamento a tasso agevolato destinato alle imprese che hanno subito una riduzione del fatturato a causa della pandemia di COVID-19. Il prestito è erogato da banche e intermediari finanziari autorizzati, ma è garantito dallo Stato italiano fino al 100% dell’importo concesso.

Quali sono i requisiti per accedere al prestito?

Per accedere al prestito garantito dallo Stato, le imprese devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • Essere residenti in Italia o avere una sede operativa nel paese
  • Avere subito una riduzione del fatturato a causa della pandemia di COVID-19
  • Avere un fatturato inferiore a 5 miliardi di euro
  • Non essere in stato di crisi alla data del 31 dicembre 2019

Come funziona l’istruttoria e la concessione del prestito?

L’istruttoria del prestito viene svolta dalla banca o dall’intermediario finanziario autorizzato che valuta la fattibilità del finanziamento sulla base della situazione finanziaria dell’impresa e della sua capacità di rimborso. Una volta completata l’istruttoria, la banca comunica all’impresa se il prestito è stato concesso e l’importo erogato.

Quali sono le caratteristiche e le condizioni del prestito garantito dallo Stato?

Il prestito garantito dallo Stato ha le seguenti caratteristiche:

  • Importo massimo del prestito: 5 milioni di euro per le piccole imprese, 25 milioni di euro per le medie imprese e 50 milioni di euro per le grandi imprese
  • Durata del prestito: fino a 6 anni
  • Tasso di interesse: 1,5% per le piccole imprese, 2,5% per le medie imprese e 3,5% per le grandi imprese
  • Rimborso: rate trimestrali o semestrali a partire dal secondo anno di erogazione del prestito
  • Garanzia: il prestito è garantito dallo Stato fino al 100% dell’importo concesso

Quali sono i documenti necessari per richiedere il prestito garantito dallo Stato?

Per richiedere il prestito garantito dallo Stato, le imprese devono presentare i seguenti documenti:

  • Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà che attesta la riduzione del fatturato a causa della pandemia di COVID-19
  • Bilanci degli ultimi tre esercizi
  • Piano industriale o piano di ripresa e rilancio dell’impresa
  • Documentazione relativa alla situazione debitoria dell’impresa

Come avviene la restituzione del prestito?

La restituzione del prestito avviene mediante il pagamento di rate trimestrali o semestrali a partire dal secondo anno di erogazione del prestito. L’impresa può inoltre estinguere il prestito in anticipo senza alcuna penalità.

Quali sono le conseguenze in caso di mancato pagamento del prestito?

In caso di mancato pagamento del prestito, la banca può procedere al recupero del credito mediante azioni legali. Inoltre, l’impresa potrebbe essere segnalata come cattiva pagatrice alle centrali rischi.

Quali sono le scadenze per la richiesta del prestito garantito dallo Stato?

La scadenza per la richiesta del prestito garantito dallo Stato è stata prorogata al 31 dicembre 2021.

Quali sono i vantaggi del prestito garantito dallo Stato?

Il prestito garantito dallo Stato rappresenta un’opportunità per le imprese di ottenere un finanziamento a tasso agevolato e garantito dallo Stato italiano. Inoltre, il prestito può essere utilizzato per finanziare investimenti e progetti di sviluppo dell’impresa.

In conclusione, il prestito garantito dallo Stato rappresenta una misura di sostegno importante per le imprese che hanno subito una riduzione del fatturato a causa della pandemia di COVID-19. Se siete interessati a questa forma di finanziamento, vi consigliamo di contattare la vostra banca o un intermediario finanziario autorizzato per maggiori informazioni.

Leave a Reply