Prestito Consolidamento Debiti: Come Funziona, Vantaggi, Caratteristiche

Il prestito consolidamento debiti è uno strumento molto utile, soprattutto nei periodi di crisi economica, perché sulla base di quanto sancito all’interno del DL 212/2011 consente di fronteggiare un determinato numero di rate, anche se appartenenti a più finanziamenti, accorpandole in una rata singola. Quest’ultima si contraddistingue per un importo mensile inferiore, a fronte di un ammortamento maggiore. Il tasso di interesse, in linea di massima, o è lo stesso oppure risulta più conveniente.

Come funziona il prestito consolidamento debiti?

In riferimento alla concessione del prestito consolidamento debito, è opportuno valutare diversi elementi: in primo luogo, le banche e le finanziarie che presentano il suddetto finanziamento nel catalogo delle loro proposte commerciali, non intendono esporsi al rischio: un contratto lavorativo a tempo indeterminato presso un’impresa pubblica, un ente statale o una solida azienda privata sono in genere sinonimo di lasciapassare, se le entrate mensili date dallo stipendio (oppure dalla pensione) si dimostrano sufficienti per saldare la rata mensile. Quest’ultima, ovviamente, deve essere sostenibile.

Fondamentale, poi, è avere una storia immacolata a livello creditizio: non rientrare nella lista dei protestati o dei cattivi pagatori è importante. In questo caso, così come a fronte di lavori autonomi ben remunerati, la banca o la finanziaria, disposte a erogare il prestito consolidamento debiti, potrebbero richiedere l’esame della situazione patrimoniale del diretto interessato.

Prestito Consolidamento Debiti
Prestito Consolidamento Debiti

Per salvaguardare i loro interessi e per evitare un’eventuale insolvenza, banche e finanziarie potrebbero richiedere la firma di un garante o la necessità Idi firmare una cambiale per l’intera cifra o per una parte. Ulteriori garanzie, come le ipoteche immobiliari o pegni non sono previste, a meno che il caso specifico non riguardi un mutuo per consolidamento.

Chi è che può chiedere il prestito consolidamento debiti? Come riporta www.calcoloprestiti.it La richiesta di prestito consolidamento debiti può essere effettuata sia da persone fisiche sia da persone giuridiche, a patto che siano intestatari di altri prestiti o titolari di mutui.

Caratteristiche e contenuto del contratto di un prestito

La Legge stabilisce che in un contratto di prestito consolidamento debiti vanno indicati l’importo del finanziamento, i dati e i contatti dell’istituto di credito o della finanziaria, il numero, l’importo e la scadenza di ogni rata, i tassi di interesse, i criteri di erogazione (in genere, modalità mensile), le garanzie, le modalità di calcolo e le polizze assicurative.

Vantaggi e Benefici

Il principale vantaggio è che estinguere il debito risulta cosa molto più semplice, in quanto la rata mensile risulta maggiormente sostenibile. Ragion per cui, la spesa da affrontare pesa di meno sul budget individuale/familiare.

Di fatto, specie nei momenti di congiuntura economica, spesso è proprio grazie al prestito consolidamento debiti se si riesce a evitare il sovraindebitamento.

Quali istituti di credito propongono il prestito consolidamento debiti? E a quali condizioni?

Sostanzialmente, quasi tutti gli istituti di credito, che si tratti di banche o di finanziarie, vantano tra le innumerevoli proposte commerciali anche quella relativa al prestito consolidamento debiti. Pertanto, ecco alcuni esempi a tema con le condizioni di riferimento.

1. Findomestic

Findomestic, storica finanziaria italiana del gruppo bancario BNP Paribas, propone la suddetta forma di finanziamento. Si supponga di voler inglobare più finanziamenti in un unico prestito di consolidamento debiti per un importo pari a 30.000 euro, restituibile in 84 mesi. A fronte di un TAN fisso pari al 5,87% e di un TAEG del 6,03%, la rata mensile viene a fare 436,40 euro. I vantaggi sono diversi con Findomestic per quanto riguarda il finanziamento in questione: non vi sono spese accessorie, si effettua tutto online con apposita firma digitale.

2. Unicredit

Il secondo gruppo bancario sul territorio nazionale presenta tra le tante offerte anche quella attinente al prestito di consolidamento debiti. A fronte sempre di una cifra corrispondente a 30.000 euro, rimborsabile entro 84 mesi, ognuna delle rate viene a fare 448,25 euro TAN fisso e TAEG ammontano rispettivamente al 6,69% e al 6,90%. Anche in questo caso non vi sono spese accessorie ed è possibile richiedere consulenza personalizzata direttamente in filiale.

Conclusioni

Tirando le somme, il prestito consolidamento debiti consente al richiedente di procedere all’estinzione dei finanziamenti attivi, ottenendo condizioni più favorevoli a fronte, però, di un allungamento del piano di rimborso.

Leave a Reply