Prestiti con Delega

I prestiti con delega, noti anche come delegazione di pagamento, rappresentano una forma di finanziamento molto diffusa in Italia. Si tratta di un tipo di prestito non finalizzato, il cui importo può essere utilizzato liberamente dal richiedente senza doverne giustificare l’utilizzo. Ma cosa sono esattamente i prestiti con delega e come funzionano? In questo articolo, esploreremo in dettaglio questo argomento, fornendo tutte le informazioni necessarie per capire se questa può essere la soluzione giusta per te.

Cosa sono i Prestiti con Delega?

I prestiti con delega sono un tipo di prestito personale riservato ai dipendenti a tempo indeterminato, sia pubblici che privati, e ai pensionati. Questo tipo di prestito si caratterizza per la modalità di rimborso: le rate vengono infatti trattenute direttamente dallo stipendio o dalla pensione del richiedente.

La caratteristica principale dei prestiti con delega è la doppia garanzia offerta al creditore: oltre alla garanzia personale del debitore, infatti, vi è quella del datore di lavoro o dell’ente pensionistico, che si impegna a trattenere dallo stipendio o dalla pensione del debitore l’importo delle rate e a versarlo direttamente al creditore.

Caratteristiche dei Prestiti con Delega

I prestiti con delega presentano diverse peculiarità che li rendono una soluzione di finanziamento molto flessibile.

In primo luogo, l’importo delle rate non può superare un terzo dello stipendio o della pensione netta del richiedente. Questo limite, noto come criterio del terzo, garantisce che il debitore sia sempre in grado di sostenere il peso del debito.

Inoltre, i prestiti con delega possono essere richiesti anche da chi ha già in corso un prestito personale o un finanziamento con cessione del quinto dello stipendio. In questo caso, la somma delle rate dei due prestiti non può comunque superare il terzo dello stipendio o della pensione netta.

Infine, i prestiti con delega possono essere rimborsati in un periodo che varia generalmente tra i 24 e i 120 mesi, a seconda dell’importo richiesto e delle esigenze del richiedente.

Come richiederli

La procedura per richiedere un prestito con delega è piuttosto semplice. Innanzitutto, è necessario presentare una domanda di finanziamento alla banca o alla finanziaria scelta, allegando la documentazione richiesta, che generalmente comprende:

– Documento d’identità
– Codice fiscale
– Ultima busta paga o cedolino della pensione
– Certificato di servizio rilasciato dal datore di lavoro o dall’ente pensionistico

Una volta ricevuta la domanda, l’istituto di credito effettuerà le dovute verifiche e, se l’esito è positivo, il richiedente dovrà sottoscrivere un contratto in cui si impegna a rispettare le condizioni del prestito.

Conclusioni

I prestiti con delega rappresentano una soluzione di finanziamento molto versatile, adatta a chi ha bisogno di un prestito personale ma ha già in corso un altro finanziamento, o a chi desidera avere la certezza di un rimborso agevolato grazie alla trattenuta diretta sullo stipendio o sulla pensione. Come sempre, prima di sottoscrivere un contratto di prestito, è consigliabile confrontare le diverse offerte presenti sul mercato e valutare attentamente le proprie esigenze e possibilità di rimborso.

Leave a Reply