Il Piccolo Prestito INPS è un finanziamento rivolto ai dipendenti pubblici e pensionati INPS con l’obiettivo di fornire una soluzione immediata alle esigenze economiche. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche principali del Piccolo Prestito INPS, come effettuare una simulazione, le tabelle e i tempi di erogazione e il massimo erogabile.
Cos’è il Piccolo Prestito INPS
Il Piccolo Prestito INPS è un prestito erogato dall’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) ai dipendenti pubblici e ai pensionati INPS. Il finanziamento ha una durata massima di 48 mesi e consente di ottenere da un minimo di 750 euro fino ad un massimo di 8.000 euro. Il Piccolo Prestito INPS non richiede alcuna motivazione specifica per l’acquisto del finanziamento.
Come effettuare una simulazione
Per effettuare una simulazione del Piccolo Prestito INPS, è possibile accedere al sito ufficiale dell’INPS, nella sezione dedicata al prestito. In alternativa, è possibile utilizzare uno dei numerosi simulatori online presenti sul web, che consentono di calcolare il piano di ammortamento, la rata mensile e il tasso di interesse applicato. Per ottenere una simulazione precisa, è necessario inserire correttamente i dati richiesti, come il tipo di lavoratore, l’importo richiesto e la durata del prestito.
Tabelle e tempi di erogazione
Le tabelle del Piccolo Prestito INPS sono utilizzate per determinare l’importo massimo che un richiedente può ottenere in base alla propria posizione lavorativa e alla durata del finanziamento. Le tabelle sono disponibili sul sito ufficiale dell’INPS e contengono informazioni sulle diverse fasce di importo e sui relativi tassi di interesse applicati. Per quanto riguarda i tempi di erogazione, il Piccolo Prestito INPS viene erogato entro 5 giorni lavorativi dalla presentazione della domanda.
Qual è il massimo erogabile
Il massimo erogabile del Piccolo Prestito INPS dipende dalla posizione lavorativa del richiedente e dalla durata del finanziamento. Ad esempio, i dipendenti pubblici possono richiedere un prestito fino ad un massimo di 8.000 euro, mentre i pensionati INPS possono ottenere un finanziamento fino a 5.000 euro. La durata massima del prestito è di 48 mesi. Il tasso di interesse applicato è del 4,25% e non sono previste spese di istruttoria o di commissione.
In conclusione, il Piccolo Prestito INPS rappresenta una valida soluzione per coloro che hanno bisogno di un finanziamento rapido e facile da ottenere. Grazie alle tabelle e alle simulazioni disponibili online, è possibile calcolare con precisione la rata mensile e il piano di ammortamento, in base alle proprie esigenze e possibilità finanziarie. Tuttavia, è importante valutare attentamente le condizioni del prestito e le proprie capacità di rimborso prima di richiederlo.