Da ormai circa un decennio stiamo assistendo ad una forte ascesa delle cosiddette criptovalute, ovvero valute digitali che non sono sottoposte a controlli di istituzioni bancarie. Tra le più conosciute al mondo c’è senza dubbio il Bitcoin, di cui maggiori dettagli trovi su https://www.bitcoingo.it. Sicuramente avrai già sentito parlare di questa moneta virtuale, nata nel 2009 dall’idea di un inventore anonimo. Da allora questa criptovaluta è diventata molto diffusa, ma nel frattempo nel corso degli anni si sono sviluppate nuove monete che hanno riscosso un notevole successo. In questo articolo potrai vedere quindi quali sono quelle più importanti.
Ethereum
Tra le principali concorrenti del Bitcoin c’è la criptovaluta Ethereum, la moneta digitale nata nell’agosto del 2015 grazie allo sviluppatore Vitalik Buterin. Si tratta di una piattaforma decentralizzata basata sulla tecnologia blockchain, esattamente come Bitcoin. L’ether è la moneta digitale che può essere utilizzata per le transazioni sulla piattaforma.
Ad oggi rappresenta la seconda criptovaluta più famosa al mondo, subito dopo Bitcoin.
Theter
Nata nel 2014, Theter si differenzia dalle altre criptovalute in quanto mira ad essere una sostituta della moneta legale. Le transazioni avvengono tramite la piattaforma Omni, anch’essa basata sulla blockchain.
Attualmente con una capitalizzazione pari a 10 miliardi di dollari è la più importante tra le stablecoin, con una crescita esponenziale avvenuta sopratutto negli ultimi tre anni.
Chainlink
In forte ascesa c’è anche la criptovaluta Chainlink, la moneta digitale che punta a permettere alle blockchain di entrare a contatto tra loro e con fonti di dati esterni.
La sua nascita risale a settembre 2014 e attualmente rappresenta la settima criptovaluta più importante al mondo con una quotazione pari a 11 dollari e una capitalizzazione di 4,90 miliardi di dollari.
XRP (Ripple)
Quarta per capitalizzazione (circa 11 miliardi), XRP è la criptovaluta della rete Ripple, la tecnologia che permette alle banche di inviare i pagamenti tramite rete finanziaria in tempo reale. Pertanto il punto di forza di questa moneta digitale è senza dubbio l’istantaneità delle transazioni, le quali non necessitano del periodo di conferma.
A differenza di Bitcoin e delle monete digitali analizzate fino a questo momento, Ripple non utilizza la tecnologia Blockchain.
Binance Coin
Binance Coin è stata fondata da Changpeng CZ Zhao, ex lavoratore del Mc Donald che nel 2017 avviò la criptovaluta dopo aver studiato attentamente il fenomeno Bitcoin. Si basa sulla blockchain ETH e utilizza lo stesso algoritmo. Per questo motivo è uno smart contract Erc20.
Ad oggi Binance Coin è la quinta criptovaluta al mondo con una capitalizzazione pari a circa 4 miliardi di dollari.
Litecoin
Tra le prime monete digitali seguite a Bitcoin c’è Litecoin, la valuta creata da Charlie Lee nel 2011. Si tratta di una criptovaluta peer-to-peer molto simile a Bitcoin ma si differenzia con quest’ultimo nella possibilità di accedere ad un maggior numero di portafogli virtuali.
La capitalizzazione attuale di Litecoin è pari a circa 3 miliardi. Dopo una considerevole crescita, negli ultimi anni la criptovaluta ha subito un forte arresto e attualmente è classificata come la decima tra le più importanti monete digitali al mondo.