Il modulo Secci è un documento obbligatorio che deve essere fornito dalle banche e dagli operatori finanziari ai propri clienti prima della stipula di un contratto di finanziamento. Si tratta di un documento standardizzato a livello europeo, che contiene informazioni importanti per il cliente. In questo articolo vedremo nel dettaglio cos’è il modulo Secci, a cosa serve, quali informazioni contiene e come si utilizza.
A cosa serve il modulo Secci?
Il modulo Secci serve a fornire al cliente informazioni chiare e trasparenti sul finanziamento che intende sottoscrivere. In particolare, il modulo Secci permette di conoscere:
- il costo totale del finanziamento, comprensivo di interessi, commissioni e spese accessorie;
- la durata del finanziamento e il numero di rate previste;
- il tasso di interesse applicato e le modalità di calcolo;
- le eventuali garanzie richieste per il finanziamento;
- le penali previste in caso di ritardo nei pagamenti o di estinzione anticipata del finanziamento.
In questo modo, il cliente può valutare con maggiore consapevolezza se il finanziamento proposto sia conveniente e compatibile con le proprie esigenze.
Quali informazioni contiene il modulo Secci?
Il modulo Secci contiene le seguenti informazioni:
- l’identificazione del finanziamento e dell’operatore finanziario che lo propone;
- il costo totale del finanziamento, espresso in termini di TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale);
- la durata del finanziamento e il numero di rate previste;
- il tasso di interesse applicato e le modalità di calcolo;
- le eventuali garanzie richieste per il finanziamento;
- le penali previste in caso di ritardo nei pagamenti o di estinzione anticipata del finanziamento;
- le informazioni relative al diritto di recesso e alle modalità di esercizio;
- le informazioni relative alla risoluzione del contratto in caso di inadempimento da parte del cliente;
- le informazioni relative alla tutela dei dati personali.
Come si utilizza il modulo Secci?
Il modulo Secci va letto attentamente prima di procedere alla stipula del contratto di finanziamento. In caso di dubbi o di difficoltà nella comprensione delle informazioni contenute, il cliente può rivolgersi all’operatore finanziario per ottenere chiarimenti. Il modulo Secci va firmato dal cliente e restituito all’operatore finanziario insieme alla documentazione richiesta per la stipula del contratto.
In caso di esercizio del diritto di recesso, il modulo Secci può essere utilizzato come modello per la comunicazione di recesso. Inoltre, il modulo Secci deve essere conservato dal cliente per tutta la durata del finanziamento e per un periodo di almeno un anno successivo alla sua estinzione.
In sintesi, il modulo Secci è uno strumento importante per la tutela dei diritti dei consumatori nel settore dei finanziamenti. Grazie alle informazioni chiare e trasparenti contenute nel modulo Secci, il cliente può valutare con maggiore consapevolezza le condizioni del finanziamento proposto e scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze. Per questo motivo, è importante leggere attentamente il modulo Secci e chiedere eventuali chiarimenti all’operatore finanziario prima di procedere alla stipula del contratto.