Investire una piccola parte del tuo portafoglio in criptovalute può essere una valida strategia per diversificare i tuoi investimenti. Oggi sono presenti diverse piattaforme che ti offrono questa opportunità e tra quelle più affidabili e sicure per acquistare e vendere Bitcoin vi è Coinbase. Di seguito ti offriremo una guida completa al fine di avere tutte le informazioni necessarie per operare sulle monete virtuali.
Cos’è Coinbase
Coinbase è un exchange che si sviluppa pochi anni dopo la nascita dei Bitcoin sul web. La data da ricordare è il 2012 quando viene creata questa piattaforma con base a San Francisco, offrendoti l’opportunità di acquistare e vendere Bitcoin cambiandoli da moneta FIAT ma anche di impiegarli come forma di investimento a medio e lungo termine.
Sicurezza, affidabilità e un rapporto servizi-prezzi alto sono stati i fattori che non solo lo hanno reso il primo exchange in ordine di tempo, ma anche tra quelli più utilizzati dai clienti che vogliono comprare Bitcoin. Oggi Coinbase conta più di 30 milioni di utenti attivi, con un numero molto ampio di criptomonete su cui potrai operare, ed una sicurezza elevata del tuo portafoglio digitale contro qualunque forma di possibile sottrazione delle monete digitali.
Acquistare Bitcoin su Coinbase: il primo passo
Ma come effettuare un’operazione di compravendita su Coinbase? Per primo cosa sarà necessario una registrazione al sito, un’operazione che potrai fare direttamente dal web in pochi minuti. Ti basterà accedere al sito www.coinbase.com, inserendo il tuo nome, cognome, l’email e scegliendo una password. Nei format successivi dovrai aggiungere i tuoi dati e gli estremi del documento di riconoscimento con una foto e un tuo selfie.
Il controllo di Coinbase è abbastanza rapido e nel giro di breve tempo riceverai un’email in cui ti verranno inviati i dati di accesso. Per iniziare a operare dovrai però verificare il tuo conto, introducendo un metodo di pagamento. Questa procedura è indispensabile al fine del rispetto della normativa antiriciclaggio prevista in ambito Europeo. Una volata avuto accesso al tuo account, dovrai inserire nell’apposito menù, una carta di credito, di debito o prepagata, oppure indicare un IBAN di un conto bancario. Al fine di completare la verifica è indispensabile che la carta o i conti siano intestati a te. Conclusa questa fase, potrai effettuare un primo versamento sull’exchange nel tuo portafoglio reale, oppure eseguire direttamente l’acquisto di Bitcoin.

Come procedere con l’acquisto e la vendita
In quanto exchange, in Coinbase avrai a disposizione un portafoglio digitale in cui verrà registrato il codice di riferimento della transazione dei Bitcoin una volta chiusa la blockchain. L’operazione è molto intuitiva, dato che non dovrai fare altro che selezionare i Bitcoin tra le criptovalute che vuoi acquistare: si aprirà una schermata in cui potrai visionare l’andamento delle criptomonete durante la giornata e i singoli prezzi di scambio. Inoltre è presente un format in cui potrai inserire il numero di Bitcoin che vuoi acquistare in moneta FIAT, oppure quelli che vuoi vendere trasformandoli in moneta reale.
Nel caso in cui vuoi investire denaro FIAT sui Bitcoin, potrai scegliere quale sistema di pagamento utilizzare, tra quelli che hai indicato nelle tue opzioni. L’operazione di acquisto richiederà una tempistica che può variare in base al numero di transazioni che devono essere confermate da parte della catena di blocchi. Una volta ottenuto la verifica, potrai controllare la presenza della codice di riferimento del Bitcoin nell’apposito wallet. Nel caso della vendita invece, la procedura è simile, e avrai l’equivalente di Bitcoin in moneta FIAT che potrai decidere di investire in altre criptomonete oppure trasferire sul tuo conto bancario.
I costi e commissioni delle singole operazioni e i prelievi
Coinbase è una piattaforma che ha riscontrato un grande successo grazie anche alla possibilità di offriti un servizio a costo zero. Infatti non è previsto un minimo di investimento per la registrazione al sito, e non si applicano commissioni per le transazioni. Al momento dell’acquisto o della vendita dei Bitcoin dovrai considerare uno spread che è pari allo 0,50% del prezzo. I Infine avrai anche la sicurezza di disporre di una piattaforma precisa e puntuale nei pagamenti.