Carta del Docente: Cos’è, Scadenze e Come Richiederla

La Carta del Docente è un’importante agevolazione destinata agli inseganti. Per poterla utilizzare occorre però rispettare alcuni requisiti oltre che eseguire online la pratica di richiesta indicata direttamente dal Ministero dell’istruzione. Con la somma di denaro ottenuta è possibile acquistare prodotti e servizi utili per valorizzare la professione dei docenti. Scopriamo nel dettaglio cos’è e come funziona.

Cos’è e come funziona

Per mezzo della riforma di legge chiamata Buona Scuola, il Governo ha cercato per quanto possibile di migliorare le competenze spettanti ai singoli studenti, andando a contrastare quelle che erano le disuguaglianze. Questa strategia è stata resa possibile anche grazie alla graduale riaffermazione del ruolo della scuola, visto come il mezzo ideale per sperimentare, ricercare e garantire il diritto allo studio. Tuttavia per raggiungere questi obiettivi occorre valorizzare la professione degli insegnati attraverso speciali bonus destinati al continuo aggiornamento e alla formazione professionale

La Carta del Docente, conosciuta anche come Bonus Docenti, si presenta così come una vera e propria carta elettronica promossa dal MIUR che garantisce un contributo annuo. Questa somma di denaro i professori potranno scegliere di impiegarla per acquistare servizi o prodotti funzionali alla loro cultura o formazione.

Requisiti per ottenerla

Per richiedere la Carta del Docente occorre avere specifici requisiti. Tra di questi vi sono il ruolo a tempo indeterminato presso le istituzioni scolastiche statali sia part-time che a tempo pieno, oppure essere insegnanti che stanno attualmente svolgendo un periodo di prova o formazione. Allo stesso tempo rientrano in questo gruppo coloro che svolgono il servizio presso le scuole militari e all’estero. Sono invece esclusi i docenti supplenti o precari

Carta del Docente

Come si usa la Carta del Docente

La Carta del Docente prevede una somma di denaro pari a 500 euro all’anno per ogni singolo anno scolastico.  Naturalmente vi sono anche delle limitazioni che riguardano la modalità di spesa e la destinazione di questi soldi.  Nello specifico infatti la carta potrà venire utilizzata solamente per comperare il materiale didattico necessario per la formazione e la professionale del docente

Per tale ragione potrà essere usata per: testi e libri sia essi in formato digitale che cartaceo, riviste e pubblicazioni inerenti al mondo professionale. Per quanto concerne l’argomento dei testi non dovrà essere per forza di cose attinente alla disciplina dell’insegnamento ma potrà riguardare anche altri ambiti.

Lo scopo principale del MIUR è infatti quello di poter far arricchire i professori anche su altri temi che non siano legati esclusivamente alle competenze disciplinari già possedute. Con la carta del docente è inoltre possibile acquistare software legati all’insegnamento e hardware come palmari, portatili, computer, tablet e tutti quei programmi utili per migliorare e far accrescere le proprie conoscenze. Allo stesso tempo vi sono anche le iscrizioni ai corsi di miglioramento delle competenze professionale e di aggiornamento, purché siano svolti solamente da enti accreditati al Ministero dell’Università, istruzione e ricerca. Sempre il bonus docenti offre la possibilità di iscriversi presso corsi di laurea magistrale, triennale oppure specialista e frequentare master universitari o post laurea. Inerenti sono infine gli accessi alle mostre cinematografiche, teatri, eventi culturali e musei. 

Come fare richiesta per la Carta del Docente

Per poter richiedere la Carta del Docente è necessario seguire un percorso ben preciso. In primis occorre accedere online alla sezione dedicata al Ministero dell’istruzione, ricerca ed università, attraverso lo Spid in proprio possesso. In seguito è necessario valutare se acquistare il materiale di persona oppure per mezzo di piattaforme online nei vari enti di formazione o negli esercenti che hanno scelto di aderire all’iniziativa. Nello stesso momento andrà indicato anche l’importo relativo al servizio o al bene da acquistare.

Una volta completata la prima fase verrà generato in modo del tutto automatico un QR code, che potrà essere utilizzato sia in forma cartacea che digitale. Per usarlo basterà semplicemente mostrarlo all’esercente presso il quale si sceglie di acquistare un preciso prodotto. È possibile così creare più di un buono dal valore che si preferisce per un valore complessivo indicato nel singolo portafoglio digitale. La Carta del Docente resterà attualmente valida per due anni scolastici consecutivi.

Leave a Reply