Nato nel 2020 con il Decreto Rilancio, il Bonus Vacanze è già stato utilizzato da un ampio numero di italiani. Sembra quindi chiaro che sia stato raggiunto l’obiettivo prefissato, ossia quello di incentivare gli italiani ad organizzare un periodo di permanenza fuori dalla propria città in totale tranquillità. Nell’ultimo periodo, infatti, l’economia di tutto il mondo ha subito notevoli rallentamenti, che hanno portato alla necessità per un numero sempre maggiore di persone di spostarsi e pensare al proprio benessere mentale e fisico.
Cos’è il Bonus Vacanze
Il Bonus Vacanze è un credito che il governo mette a disposizione di tutti coloro che volessero concedersi un momento di relax in Italia. Si tratta di una soluzione che offre un contributo pari o inferiore a 500 euro, elargiti in base al numero dei componenti del nucleo familiare di appartenenza. Grazie ad esso sarà possibile, per coloro che lo hanno già richiesto, ricevere uno sconto immediato sull’acquisto di determinati servizi turistici offerti su tutto il territorio nazionale.
Come funziona
Si tratta di una soluzione che può essere richiesta da un solo componente del nucleo familiare, il quale dovrà usufruirne al momento del pagamento del soggiorno e in un’unica soluzione. Il Bonus può essere anche sfruttato all’interno di piattaforme online come Trivago, Expedia o Booking.com, che hanno messo a disposizione un apposito spazio dedicato agli utenti di questo servizio e mediante le quali la ricerca dei luoghi di soggiorno più adatti sarà resa molto più semplice.
Dopo aver presentato domanda, sarà l’applicazione IO a comunicare al richiedente la somma di denaro calcolata in base al suo reddito, qualora questo risultasse idoneo. Lo sconto, unito alla detrazione, varia infatti in base al numero di componenti del nucleo familiare di cui fa parte il richiedente. Attenzione, è bene ricordare che ciò che conta non è chi parteciperà effettivamente alla vacanza usufruendo del bonus, bensì da quanti membri sia composta la famiglia.
A partire da ciò vengono create 3 fasce principali, tra le quali vengono ripartiti i fondi stanziati dal Governo: per un nucleo familiare composto da 3 o più persone, il bonus ammonta a 500 euro; qualora, invece, il nucleo fosse composto da 2 persone, la somma equivarrebbe a 300 euro; per un nucleo composto da 1 sola persona, il bonus è pari al valore di 150 euro.
Requisiti
Per risultare beneficiari del servizio, l’unico requisito importante è quello di possedere un ISEE non superiore a 40.000 euro: coloro, quindi, che non lo hanno richiesto o che superano la cifra stabilita, non potranno usufruire del credito stabilito. Oltre a ciò, ovviamente, un requisito importante è sicuramente la cittadinanza italiana che, insieme all’utilizzo dell’applicazione IO, permetterà l’inoltro della richiesta.

Come richiederlo online
Il Bonus Vacanze non può essere attualmente richiesto: la scadenza per la presentazione delle domande, infatti, è stata fissata al 31 Dicembre 2020. Nel periodo precedente la data di scadenza, tuttavia, il credito poteva essere richiesto esclusivamente in maniera digitale, grazie all’utilizzo dell’identità SPID o della Carta d’identità Elettronica. Una volta effettuato l’accesso al servizio era, infine, necessario fornire i dettagli relativi all’attestazione ISEE, unico requisito di partecipazione, essenziale per essere inseriti all’interno di una delle categorie sopracitate. Sebbene non sia più possibile richiedere questo servizio, tramite un Decreto Ristori il suo utilizzo è stato esteso fino al 31 Dicembre 2021, così da permettere a tutti i beneficiari che – per le motivazioni più disparate – non abbiano potuto sfruttare il loro credito, di avere ancora del tempo a disposizione.
Modalità di erogazione
Il credito è fruibile sia sottoforma di sconto immediato che di detrazione. Una volta scelta la struttura in cui alloggiare, infatti, basterà saldare il conto con il bonus alla mano, che garantirà uno sconto sul totale pari all’80% della cifra calcolata tramite la piattaforma IO. Il restante 20% potrà, invece, essere recuperato dal richiedente a seguito della dichiarazione dei redditi.
Il Bonus Vacanze 2020/2021, quindi, sembra essere un’ottima opzione a due soluzioni: far ripartire l’economia dal turismo e permettere ai cittadini italiani di riscoprire le bellezze che la propria terra ha da offrire, preferendo una vacanza “in casa” ad una all’estero.
Indice dei Contenuti