Bonus Figli 2021: Come Richiedere l’Assegno Unico

Il Governo ha dato avvio ad un nuovo bonus, che resterà in vigore fino al 30 settembre 2021. Questa volta l’obiettivo è stato quello di voler dare un contributo alle famiglie e ai singoli nuclei che hanno almeno un figlio. Il Bonus Figli prevede la possibilità di ottenere determinate somme di denaro a cadenza mensile da destinare alla crescita dei figli fino ai compimento del ventunesimo anno d’età. La quota spettante verrà calcolata in base al proprio reddito e all’ISEE mentre per fare la domanda occorre collegarsi al sito ufficiale dell’INPS.

Cos’è il Bonus Figli

Il Bonus Figli è un vero e proprio sussidio economico che viene erogato in favore delle famiglie che stanno per avere un bambino. Dal settimo mese di gravidanza, periodo dal quale è possibile richiedere l’agevolazione, fino al ventunesimo anno di età del bambino, il singolo nucleo familiare avrà diritto all’assegno unico. Tuttavia per l’anno in corso il bonus in questione andrà a sostituire i sussidi già previsti e verrà erogato direttamente dall’INPS.

L’assegno avrà un valore di 250 euro e sarà costituito sia da una parte fissa che da una parte variabile, in relazione al reddito della famiglia. Coloro che potranno beneficiarne sono: lavoratori dipendenti, incapienti e autonomi. Il bonus figli è in vigore dal 1 luglio 2021 mentre la scadenza è fissata al 30 settembre 2021. Occorre sapere inoltre che questa agevolazione, così come chiarito dall’INPS, è compatibile con il reddito di cittadinanza.

Requisiti necessari

Per richiedere il Bonus Figli occorre rispettare alcuni requisiti precisi. In particolar modo è possibile ottenere l’assegno a partire dal settimo mese di gravidanza. La contestuale richiesta di questa misura però porterà all’esclusione degli altri bonus come ad esempio, ANF, assegni familiari, bonus bebè, bonus mamme domani e le detrazioni per i figli a carico.

L’importo del bonus verrà calcolato in relazione al modello ISEE e al numero di figli presenti nel nucleo familiare. 
I requisiti possono venire riassunti in: possedere la cittadinanza italiana oppure di uno Stato facente parte dell’Unione Europea. Per i cittadini stranieri è obbligatorio presentare un soggiorno permanente oppure un soggiorno di lungo periodo per motivi di lavoro.

È necessario inoltre provvedere al pagamento dell’imposta sul reddito in Italia, avere la residenza o il domicilio in Italia con conseguenti figli a carico fino al compimento della maggiore età. Bisognerà dimostrare di avere la residenza nel Bel Paese da almeno due anni, anche se non continuativi. Infine bisogna vantare un contratto di lavoro a tempo determinato con durata semestrale oppure indeterminato. Per quanto concerne il reddito infine il nucleo familiare non dovrà avere un ISEE superiore a 50.000 euro

Bonus Figli

Come verrà erogato il bonus

Per beneficiare del Bonus Figli bisognerà presentare in primis il modello ISEE, specificando la composizione del singolo nucleo familiare e la presenza o meno di figli minorenni. L’assegno verrà concesso ogni mese direttamente sul conto corrente del richiedente e non contribuirà a formare il reddito.

La somma spettante per le famiglie tenderà a cambiare in base alle tabelle presenti nel decreto-legge numero 79/2021. Qui infatti sono stati disposti i livelli di ISEE e tutti i vari importi mensili. Nello specifico è previsto: per soglie fino a 7.000 euro gli importi saranno pari a 167,5 per ogni figlio nel caso in cui il nucleo sia composto da uno o due figli. Se i bambini presenti sono di più la quota spettante sarà di 217,8 euro. Nel caso in cui nel nucleo fossero presenti dei figli disabili che non abbiano raggiunto la maggiore età, la cifra subirà una maggiorazione di cinquanta euro.

Come richiedere il Bonus Figli 2021

Il Bonus Figli 2021 per poter essere ottenuto necessita della presentazione di una specifica domanda. La stessa dovrà venire disposta online tramite il sito ufficiale dell’INPS. Il presidente dell’istituto nazionale della previdenza sociale ha chiarito però che alle domande che verranno presentate entro il termine del 30 settembre saranno riconosciuti gli arretrati.

Per accedere al sito web è necessario avere uno SPID oppure la carta d’indentità in formato elettronico o la carta nazionale dei servizi. Una volta inserite le credenziali sarà sufficiente specificare i dati richiesti. Per ottenere il pagamento occorre infine indicare il proprio conto corrente. 

Il Bonus Figli 2021 si presenta così come un’importante agevolazione, volta a dare un forte contributo a tutte quelle famiglie con figli minorenni. Rispettando semplicemente i requisti richiesti come ad esempio residenza in Italia, contratto di lavoro e ISEE inferiore a 50.000 euro si potrà vantare una cospicua somma di denaro a fine anno. Naturalmente occorrerà fare domanda tramite il sito ufficiale dell’INPS e specificare il metodo di pagamento.

Leave a Reply