La sostituzione di elettrodomestici molto spesso viene accantonata o posticipata a causa dei prezzi elevati che questi ultimi presentano. A tal proposito il Governo ha previsto un apposito contributo, un bonus svincolato da requisiti inerenti l’ISEE di 8000 euro. Scopriamo nel dettaglio cos’è il Bonus Elettrodomestici e quali sono i requisiti per ottenerlo.
Di cosa si tratta
Il Bonus Elettrodomestici è stato introdotto dal Governo in considerazione del fatto che numerosi nuclei familiari molto spesso rinunciano o posticipano l’acquisto di elettrodomestici a causa del loro costo. Proprio in virtù di tale ragione il Governo ha previsto il bonus mobili ed elettrodomestici 2021, il quale è caratterizzato dal fatto che, diversamente da altri bonus, quest’ultimo non richiede il rispetto di requisiti relativi al reddito per poterne usufruire. Occorre ovviamente precisare che così come gli altri bonus previsti dal Governo all’interno del Decreto Sostegni e del Decreto Sostegni Bis, anche il bonus mobili ed elettrodomestici prevede il rispetto di determinati requisiti per poter usufruire del suddetto beneficio secondo quanto previsto dal Governo.
Come funziona
Il Governo in merito al funzionamento del bonus elettrodomestici ha operato al pari di quanto previsto con riferimento ad altre agevolazioni concernenti lavori di ristrutturazione. In sostanza, il bonus elettrodomestici si costituisce in una detrazione Irpef pari al 50%. La suddetta detrazione viene calcolata con riferimento alle spese che sono state sostenute in ordine all’acquisto di complementi di arredo o di elettrodomestici da porre all’interno dell’abitazione oggetto dei lavori di ristrutturazione.
In considerazione del fatto che il tetto massimo del bonus è rappresentato dalla somma di 8000 euro, secondo quanto previsto dal Governo, il totale delle spese che sono state sostenute in ordine agli acquisti di elettrodomestici o di complementi di arredo non potrà essere superiore alla somma di 16.000 euro.

Bonus elettrodomestici: Requisiti
Come detto in precedenza, per poter usufruire del suddetto bonus è necessario rispettare alcuni requisiti previsti dal Governo. A tal proposito l’Agenzia delle Entrate ha reso noto tutti i requisiti che devono essere rispettati al fine di poter usufruire del bonus elettrodomestici da 8000 euro.
Al fine di poter usufruire del bonus elettrodomestici da 8000 euro il Governo ha previsto che gli elettrodomestici acquistati debbano necessariamente appartenere alla classe energetica A+. Il Governo ha previsto un’eccezione a tale regola generale solo con riferimento alle asciugatrici e ai forni, in questo caso per poter usufruire del bonus in questione è necessario che tali elettrodomestici appartengano alla classe energetica A.
Un ulteriore requisito che deve essere rispettato per poter usufruire del bonus elettrodomestici 2021 riguarda le tempistiche dei lavori di ristrutturazione. Affinché sia possibile usufruire dell’incentivo previsto dal Governo è necessario aver avviato i lavori di ristrutturazione in tempi recenti sull’immobile per quale viene richiesto il bonus mobili e elettrodomestici. Nell’ipotesi in cui gli elettrodomestici siano stati acquistati nel 2021 è infatti necessario che i lavori di ristrutturazione siano stati avviati in seguito alla data relativa al 1 Gennaio 2020. Nell’ipotesi in cui invece le spese relative all’acquisto di elettrodomestici siano state sostenute nel corso del 2020 la ristrutturazione dovrà essere stata avviata in seguito alla data prevista per il 1 Gennaio del 2019. In quest’ultima ipotesi occorre evidenziare una differenza in relazione al tetto massimo del bonus che si sostanzia non in 8000 ma bensì in 10.000 euro.
Occorre inoltre precisare che tutti gli elettrodomestici acquistati usufruendo del bonus previsto dal Governo possono essere posti in un zona differente dell’immobile da quella oggetto della ristrutturazione purché la suddetta zona sia situata nel medesimo immobile. In sostanza se la zona oggetto della ristrutturazione è rappresentata dal bagno è comunque possibile porre gli elettrodomestici acquistati usufruendo del bonus all’interno della zona living e all’interno della cucina.
Un ulteriore requisito riguarda la scadenza prevista dal Governo in ordine al bonus elettrodomestici: per poter usufruire di tale incentivo è necessario presentare la relativa domanda entro il 31 Dicembre 2021. Al momento il Governo non ha previsto alcuna deroga in merito a tale data. Infine occorre sottolineare che affinché sia possibile usufruire del bonus elettrodomestici da 8000 euro il soggetto che effettua la domanda di richiesta del bonus in questione deve essere il medesimo soggetto che ha sostenuto le spese relative all’acquisto degli elettrodomestici.
Come richiederlo e quali spese copre
Secondo quanto previsto dal Governo l’unico modo previsto al fine di poter usufruire del suddetto bonus è rappresentato dalla dichiarazione dei redditi. Non è possibile richiedere lo sconto in modo diretto in fattura. Vi è un unica eccezione nella quale è possibile ottenere lo sconto in fattura, questa ipotesi è possibile nel caso in cui le spese sostenute per l’acquisto di elettrodomestici figurano all’interno della richiesta operata in ordine al bonus ristrutturazioni.
In ordine alla questione relativa alle spese coperte è necessario che gli elettrodomestici acquistati appartengano alla classe energetica A+. La suddetta classe energetica può essere facilmente verificata analizzando l’etichetta presente nell’elettrodomestico che si vuole acquistare. In sostanza fra le spese coperte dal bonus elettrodomestici 2021 si possono citare gli acquisti relativi a condizionatori, lavatrici, forni, asciugatrici, stufette elettriche, microonde o anche piastre.
Indice dei Contenuti