Il Bonus Baby Sitter, entrato in vigore a causa dello scoppio della pandemia da Covid-19, si presenta come un sostegno vero e proprio per tantissime famiglie che hanno un figlio minore di 14 anni. Per fare domanda e ottenere i cento euro settimanali, occorre però rispettare i requisti imposti e rientrare in alcune determinate categorie di lavoratori. La procedura per la richiesta, interamente svolta online, si presenta facile e veloce e non richiede troppo tempo per la sua compilazione. Scopriamo come funziona.
Cos’è il Bonus Baby Sitter
Con il Decreto Covid, in vigore ormai dal 15 marzo dell’anno in corso, è stato dato vita ad un importante bonus per le baby sitter. Questa agevolazione non riguarda solamente gli autonomi, ma anche i professionisti non iscritti all’INPS e alcuni categorie specifiche di genitori lavoratori. Rientrano in questo ultimo gruppo ad esempio tutte quelle mamme o i papà che non hanno potuto svolgere la loro attività in quanto sono dovuti restare a casa a causa della didattica a distanza del figlio, infezione o quarantena da Covid-19. L’importo spettante dal bonus è di circa cento euro a settimana.
Requisiti
L’INPS ha precisato che per ottenere il bonus baby sitter 2021 è necessario avere una serie precisa di requisiti. In particolar modo rientrano in questo gruppo: lavoratori autonomi, professionisti iscritti alla gestione separata, personale del comparto di difesa, sicurezza e soccorso pubblico, dipendenti del settore pubblico, sanitario e privato accreditato. Nello specifico possono richiedere il bonus: infermieri, medici, tecnici di radiologica medica, tecnici di laboratorio biomedico ed operatori sanitari. Per ottenere l’agevolazione non occorre per forza di cose essere iscritti all’INPS ma è sufficiente provvedere a comunicare alle rispettive casse previdenziali l’intenzione di fare domanda.

Come funziona il bonus
Il bonus baby sitter inizialmente poteva venire richiesto soltanto fino alla fine dell’anno scolastico e più precisamente entro il 30 giugno. Attualmente però il sito dell’INPS ha comunicato che la scadenza è stata posticipata al 30 settembre 2021. Il motivo di questa agevolazione è legato alla necessità di dover tenere i propri figli con un’età inferiore ai 14 anni in casa a causa del contagio da Covid-19, quarantena oppure didattica a distanza. Tuttavia il bonus potrà venire richiesto anche per altri scopi, quali ad esempio: centri estivi, servizi socio-educativi, servizi integrativi dell’infanzia, centri con funziona ricreativa ed educativa.
Tutti i genitori potranno ottenere uno o più voucher per acquistare servizi legati al baby-sitting oppure per altre attività legate all’infanzia. Se nella famiglia inoltre sono presenti più figli minorenni, è possibile fare domanda per ogni singolo soggetto ma la soglia settimanale di cento euro, spettante dal bonus, non potrà venire superata. Il pagamento per il sostegno in questione verrà inserito direttamente nel Libretto Famiglia. L’INPS precisa inoltre che il bonus baby sitter per l’anno in corso può essere ottenuto solamente se l’altro genitore non si trova in smart working, non gode già del congedo parentale Covid, non è disoccupato e non è stato sospeso dal lavoro.
Come richiedere il Bonus Baby Sitter
Per poter richiedere il bonus baby sitter è necessario in primis accedere al servizio dell’INPS tramite il sito ufficiale. Per entrare occorrerà avere a propria disposizione la carta d’identità elettronica, lo SPID oppure la carta nazionale dei servizi. Una volta aver effettuato l’accesso, la schermata presente conterrà quattro sezioni sulle quali dover cliccare: informativa, nuova domanda, consultazione e allegati domande. Nella parte relativa all’informativa viene spiegata la legge e tutte le varie notizie legate al bonus baby sitter.
Per fare richiesta occorre così cliccare su Nuova Domanda, compilando con attenzione il form preposto. Bisognerà inserire: i propri dati personali, come nome, cognome e indirizzo di residenza, i dati del figlio e le eventuali dichiarazioni. Solamente una volta aver inserito tutte queste informazioni è possibile inviare la domanda seguendo i passaggi da compiere. Per dare uno sguardo alla richiesta inviata oppure per cancellarla basterà cliccare sulla voce consultazione domande.
Il bonus baby sitter 2021 si presenta così come un’importante agevolazione disposta dal Governo per aiutare tutti quei genitori che, dovendo assentarsi da casa per lavoro, non possono stare con i propri figli in quei casi in cui viene applicata la didattica a distanza o le particolari procedure contro il Covid-19. In questo modo i genitori di figli minore di 14 anni possono godere di un contributo importante da parte dello Stato.
Indice dei Contenuti