Bonus Asili Nido 2021: Requisiti e Come Presentare la Domanda

Il Bonus asilo nido 2021 è un provvedimento messo in campo dal Governo per aiutare tutte quelle famiglie con figli che devono frequentare l’asilo nido. I requisiti per accedervi sono relativi all’ISEE e per fare domanda occorre seguire una procedura online presente direttamente nel sito ufficiale dell’INPS. Scopriamolo nel dettaglio.

Gli importi per fasce ISEE

L’INPS in questi giorni ha provveduto a pubblicare una nuova circolare con tutte le istruzioni per il bonus asilo nido 2021. Le novità si concentrano soprattutto sull’importo spettante alle singole famiglie, che sembra raddoppiare rispetto agli anni scorsi. Fino a qualche tempo fa infatti l’agevolazione era pari a 1.500 per tutti mentre per il 2021 la somma di denaro resta legata al reddito ISEE.

Nello specifico, il bonus è di: 3.000 all’anno per le famiglie con un ISEE fino a 25 mila euro, 2.500 euro per un ISEE compreso fra 25.000 e un massimo di 40.000 euro e 1.5000 per l’ISEE superiore a 40.000 euro. Il sostegno viene riconosciuto anche a coloro che non hanno un ISEE minorenni valido. La somma spettante verrà ripartita in undici mensilità e l’erogazione avverrà tramite conto corrente postale o bancario. 

Requisiti e Come presentare la domanda

La domanda per ottenere il bonus asilo nido nell’anno in corso deve venire presentata online direttamente all’INPS. Se la procedura in questione dovesse risultare troppo macchinosa, è possibile usare il servizio predisposto con Pin INPS, Carta Nazionale dei Servizi e lo Spid presente sempre online. Per avere maggiori informazioni è disponibile il Contact Center INPS da contattare al numero verde 06 164164 oppure con telefono fisso al 803 164. 
Un aiuto potrebbe giungere infine dal Caf e dai suoi patronati. 

I genitori che hanno intenzione di richiedere il bonus dovranno tuttavia rispettare alcuni requisiti fondamentali quali ad esempio: essere residente in Italia, essere la medesima persona che si occupa di effettuare il pagamento ogni mese per la retta dell’asilo e convivere con il bambino. Per gli stranieri occorre avere la cittadinanza comunitaria oltre che un regolare permesso di soggiorno. 

La documentazione necessaria

Una volta aver compreso quali sono le procedure da utilizzare per richiedere il bonus asilo nido, occorre anche andare ad analizzare tutti i documenti richiesti

In primis per ricevere i soldi bisogna mostrare all’INPS l’attestazione di iscrizione presso l’asilo del bambino oltre che l’avvenuto pagamento della retta. Se il figlio dovesse essere stato preso in affido oppure tramite adozione, è necessario presentare insieme alla domanda il contestuale provvedimento giudiziario. Le eventuali ricevute dei pagamenti alle rette che non vengono allegate insieme alla richiesta, potranno venire disposte in seguito anche tramite tablet o dispositivo mobile, accedendo al servizio bonus nido disposto nell’applicazione INPS. 

Per tutti coloro che hanno già provveduto a fare domanda per l’agevolazione in questione possono seguire una procedura più facile in quanto l’istanza verrà precompilata in relazione alle informazioni già in possesso da parte dell’INPS. Ogni domanda sarà valida per un figlio a carico, per questo se i genitori hanno necessità di chiedere il bonus per più di un bambino, devono fare una nuova richiesta. Sempre all’interno dell’istanza i genitori dovranno precisare se il contributo sarà destinato al supporto domestico oppure all’asilo nido.

Bonus Asilo Nido

Modalità di erogazione del bonus

Il bonus asilo nido 2021 verrà erogato in relazione al limite di spesa disposto, pari a 530 milioni di euro. Tutte le altre domande che non potranno essere accolte per mancanza di fondi, saranno ugualmente accettate ma con riserva. Nel caso in cui a fine anno dovrebbero risultare ancora somme disponibili, le richieste potranno essere recuperate.

I tempi per l’erogazione del bonus sono piuttosto differenti e cambiano in base alla data di presentazione dell’istanza. Naturalmente tutti i dati inseriti dovranno essere corretti insieme agli allegati. I soldi, arriveranno direttamente nel conto corrente del genitore che ha provveduto a fare domanda, entro 120 giorni dopo la richiesta. Per coloro che non disponessero di un conto corrente è possibile avere il denaro tramite accredito sul libretto postale, bonifico oppure carta prepagata. Allo stesso tempo è previsto il pagamento su di un conto estero ma in questo caso è necessario allegare un documento d’indentità, il modulo di identificazione finanziaria oppure una dichiarazione della banca. 

Il bonus asilo nido per il 2021 presenta delle importanti novità che si concentrano soprattutto sulla somma di denaro spettate per le famiglie che appare raddoppiata. Grazie alla modalità online la richiesta sarà molto più facile da inoltrare e far recapitare all’INPS. In questo modo si eviteranno procedure lunghe e difficile da comprendere. Una volta inviata l’istanza bisognerà solamente attendere l’accettazione e l’invio del denaro.

Leave a Reply