Bonus 18 Anni: Cos’è e Quali Incentivi Comprende

Il Bonus 18 Anni è un’agevolazione disposta dal Ministero per poter incentivare i giovani maggiorenni verso il mondo della cultura. Per accedere alla somma di denaro pari a 500 euro è sufficiente collegarsi alla piattaforma chiamata 18app e inserire i propri dati personali. La cifra potrà venire spesa liberamente sia online che nei vari negozi fisici per determinati servizi o prodotti. Scopriamo neld ettaglio cosa comprende e come funziona.

Cos’è il Bonus 18 anni

Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali ha messo in campo un importante contributo per i giovani chiamato Bonus 18 anni. Questa iniziativa, che va avanti ormai da ben cinque anni, è rivolta principalmente ai maggiorenni. Lo Stato infatti eroga una precisa somma di denaro pari a 500 euro, sotto forma di buono. L’obiettivo di tale agevolazione è quello di sostenere la cultura e far in modo che essa possa in qualche modo diffondersi tra i giovani, attraverso l’acquisto di attività culturali e prodotti specifici. Per l’anno in corso il buono 18 anni è disponibile già a partire dal 1 aprile 2021 tramite un’apposita carta elettronica. 

Come funziona

Il Bonus 18 anni prevede una procedura ben precisa. Nello specifico occorre registrarsi presso il portale chiamato 18app, inserendo i dati richiesti. Il servizio con le informazioni ricevute sarà in grado di controllare l’età del richiedente e provvederà all’emissione dei buoni di spesa elettronici, dotati di codice identificativo. I buoni saranno nominativi e individuali e potranno venire spesi solamente dal beneficiario che ha compiuto la registrazione. Nel momento in cui gli esercenti accreditati accettano il bonus, l’importo speso andrà a ridurre il credito rimanente. 

Attualmente non è previsto alcun limite di spesa relativo ad un preciso acquisto ma non è consentito comperare più unità dello stesso servizio o bene. Questo sta a significare che non è possibile ad esempio acquistare un numero maggiore di biglietti per le stesse copie di un libro oppure per un medesimo spettacolo. Il Bonus 18 anni è rivolto a tutti quei ragazzi che nell’anno in corso hanno raggiunto la maggiore età. Essi allo stesso tempo dovranno avere la residenza in Italia oppure un regolare permesso di soggiorno.

Bonus 18 Anni

Come richiedere il Bonus 18 anni

I ragazzi e le ragazze maggiorenni interessati ad ottenere il Bonus 18 anni potranno richiederlo attraverso la procedura online, registrandosi semplicemente sul portale 18app con le proprie credenziali SPID. Il sito può essere utilizzato da qualsiasi dispositivo dotato di connessione Internet come smartphone, computer o tablet. Nello specifico il procedimento prevede: l’accesso alla piattaforma web di 18app con contestuale autorizzazione, conferma dei dati e accettazione delle condizioni imposte per l’utilizzo, ricevimento di un’email per confermare la registrazione. Una volta completata la procedura sarà possibile visualizzare il portafoglio disponibile e iniziare a spendere i 500 euro previsti dal bonus 18 anni.

Cosa si può acquistare

I ragazzi che hanno ottenuto il Bonus 18 anni, detto anche Bonus Cultura, possono scegliere liberamente se spendere il denaro nei negozi online oppure fisici. Gli esercizi commerciali e le strutture dove è possibile utilizzare la carta elettronica sono presenti in un elenco apposito che può venire consultato attraverso la piattaforma di 18app. Le attività culturali e i prodotti che possono venire acquistati tramite il bonus sono molto numerosi e rientrano in questo gruppo ad esempio: biglietti per le rappresentazioni cinematografiche, teatrali e spettacoli dal vivo, libri, corsi di musica, lingua straniera e teatro ma anche titoli di accesso alle mostre, musei, gallerie, eventi culturali di vari genere, parchi naturali e aree archeologiche.

A partire dall’anno in corso però vi è un’interessante novità relativa ai prodotti che possono venire acquistati con il bonus 18 anni. I maggiorenni nati nel 2002 potranno infatti spendere i soldi per acquistare quotidiani e abbonamenti digitali. Si tratta così di una voce in più che andrà ad aggiungersi alla restante lista. 

L’importo spendibile resta sempre di 500 euro ma nel caso in cui l’acquirente superi la soglia, potrà utilizzare il buono completamente per poi andare ad aggiungere la restante parte con altri metodi di pagamento come carta di credito oppure contanti. Se invece non si raggiunge il valore di 500 euro, si possono fare acquisti tramite un pagamento misto fatto di bonus più contanti. Sarà poi l’esercente ha stabilire se accettare o meno tale formula. 
Il bonus e il denaro spettante per il 2021 potrà venire speso entro e non oltre il 28 febbraio 2022, periodo nel quale la cifra verrà completamente azzerata in modo automatico se non utilizzata.

Il Bonus 18 anni, compreso nel Bonus Cultura, si presenta così come un’importante agevolazione messa in campo dal Ministero dei beni e delle attività culturali per incentivare i giovani verso una graduale crescita personale. Grazie alle numerose attività culturali e ai prodotti che possono venire acquistati, i maggiorenni potranno espandere le loro conoscenze in molteplici settori.

Leave a Reply