L’APE sociale è l’anticipo pensionistico sociale, ovvero un’indennità concessa dallo Stato e versata dall’Inps, ai lavoratori in difficoltà, che chiedono la pensione anticipata una volta raggiunti i 63 anni di età. Questo è possibile grazie alla Legge di Stabilità 2017 ed ogni anno si rinnova, per cui chi riuscirà ad ottenere i requisiti previsti dalla legge durante l’anno avrà diritto a questo sussidio economico, ovvero all’APE sociale. È una legge che è stata istituita con lo scopo di accompagnare le persone in possesso di requisiti specifici verso la pensione.
Come Funziona
L’APE sociale viene corrisposta tramite domanda ed entra in vigore dal primo giorno del mese seguente nel momento in cui viene presentata la richiesta e viene erogata per 12 mensilità nell’anno, fino al compimento di 67 anni, l’età per accedere alla pensione di vecchiaia.
L’importo mensile che si ottiene ogni mese è pari all’importo di pensione determinato al momento in cui si accede al servizio, per un totale massimo di 1500 euro e la somma non è rivalutabile. Inoltre, durante il periodo in cui si riceve l’indennizzo, i beneficiari dell’indennità APE sociale non hanno diritto ad avere gli assegni per il nucleo familiare e nemmeno la contribuzione integrativa. Nel caso di decesso del titolare, l’indennizzo di APE sociale termina e non verrà concesso ai superstiti.
Qualsiasi lavoratore dipendente, sia pubblico che privato, ma anche i lavoratori iscritti alla gestione separata, che sono in stato di difficoltà possono presentare la domanda per richiedere l’APE sociale.
Essa è rivolta:
- Ai disoccupati che hanno perso il lavoro a seguito di un licenziamento, ma anche a chi ha presentato le dimissioni per giustificato motivo o mediante risoluzione consensuale. Essi devono avere terminato la prestazione a loro spettante per la disoccupazione da 3 mesi e sono richiesti 30 anni di contributi. Per le donne invece gli anni contributivi sono ridotti, di 12 mesi per ogni figlio avuto e fino ad un massimo di due anni;
- Alle persone con un riconoscimento di invalidità civile pari al 74% e con 30 anni di contributi;
- A chi assiste un familiare disabile da almeno 6 mesi, e se i genitori della persona con invalidità ha raggiunto il compimento di 70 anni. Ma può essere richiesto anche dalla persona stessa che è affetta da malattie croniche. Anche in questo caso occorrono 30 anni di contributi;
- Alle persone che hanno svolto mansioni gravose da almeno sette anni negli ultimi dieci, come gli operai agricoli, addetti alle pulizie, operatori ecologici, camionisti o facchini, e in questo caso si devono avere 36 anni di contributi.

APE Sociale: Requisiti per Ottenerlo
Per ricevere l’indennità è fondamentale avere, al momento in cui si presenta la domanda, determinati requisiti come, aver compiuto 63 anni di età, avere 30 anni di contributi previsti per la propria categoria o 36 anni in caso di attività gravose, e non aver maturato nessuna pensione diretta. Inoltre, bisogna essere iscritti all’assicurazione generale obbligatoria e alle forme di previdenza, mentre i lavoratori autonomi dovranno essere iscritti alle gestioni speciali o alla gestione separata. In caso di disoccupazione involontaria o cessazione dell’attività commerciale non è compatibile con l’indennità per l’APE sociale.
Chi usufruirà di questo sussidio economico, potrà svolgere un lavoro parasubordinato o dipendente, l’importante che non supera la retribuzione annua lorda di 8.000 euro, mentre per quanto riguarda il lavoro autonomo non si devono oltrepassare i 4.800 euro lordi annui. Nel caso questi importi vengono superati l’indennità dell’APE sociale decade e va restituita la somma indebitamente ricevuta.
Come Fare Richiesta
Per richiedere l’APE sociale bisogna presentare la domanda online, in modalità telematica all’Inps collegandosi al sito ufficiale ed accedere con il proprio pin, oppure presentandosi direttamente ad un patronato. La domanda deve essere presentata entro la data di scadenza, e la persona interessata dovrà rilasciare assieme alla domanda, la dichiarazione sostitutiva dell’atto notorio e aggiungere la documentazione che attesta la propria condizione.
Indice dei Contenuti